Gruppo | Pizzi dell'Oro |
---|---|
Ubicazione | Alpe dell'Oro, Val Ligoncio |
Comune | S.Martino Valmasino |
Provincia | Sondrio |
Proprietà | CAI SEM Milano n. 02/86463070 |
Telefono | *0342/640020 |
Gestore | Gilardi Graziano telefono +39 331 3253274 |
Informazioni | info@rifugioomio.com |
Posti | 25 |
Apertura | estiva-da metà giugno a inizio ottobre |
Note | locale invernale nel Bivacco Saglio |
Categoria | C |
Modificato | 03-07-2017 |

a cura di E-mail Gianfranco Fava
Ubicazione | Alpe dell'Oro, Val Ligoncio |
---|---|
Accesso | dai Bagni del Masino (S. Martino) per sentiero, prima all'interno del bosco poi si continua a salire lungo pascoli e grosse pietraie (ore 2.15, T) |
Escursioni | per chi vuol fare un po? di esplorazione possibilità di raggiungere la val Merdarola o i laghetti di Spluga |
ascensioni | versante della Val Ligoncio si trovano le cime più suggestive della valle come il Pizzo Ligoncio che con i suoi 3033 m di altezza offre un panorama incantevole in un anfiteatro che permette una visione a 360 gradi dal lago di Como, al gruppo del Badile, al Disgrazia fino all?Adamello ; segue la Punta Sfinge nota per le sue numerose e classiche ascensioni sia per alpinisti meno esperti sia per chi vuole cimentarsi su percorsi più impegnativi. La vetta della punta Fiorelli si presenta imponente con la sua parete N.O. alla visuale uscendo dal rifugio; essa è raggiungibile attraverso la classica via "Bonatti" oppure percorrendo la più recente e impegnativa via "Siddartha". I pizzi dell?Oro fanno da corona al rifugio; la vetta meridionale è raggiungibile attraverso un facile sentiero sulla parete sud dove annualmente alla sera del 15 di agosto viene organizzata la classica fiaccolata di ferragosto; due interessanti itinerari permettono invece la salita sul versante N.O. Al margine estremo del p.zo dell?Oro settentrionale, la curiosa figura della punta Milano, nota per le sue vie adatte all?escursionista medio, sembra far da guardiano ai numerosi escursionisti che affrontano i classici percorsi che portano al Rifugio Brasca e al Rifugio Gianetti. Oltre a queste cime, 4 strutture di pareti rocciose adiacenti al Rifugio Omio denominate "El Trapecio", "Apache" e "Stoneye" e "Paradise" offrono ai climbers vie fino al settimo e l?ottavo grado e l?opportunità di tracciare altri nuovi impegnativi itinerari. Il Rifugio Omio è una delle mete preferite dalle scuole di roccia, infatti sin dai primi giorni del mese di giugno, la favorevole posizione della valle consente già di affrontare le pareti libere da neve, mentre le numerose vie tracciate permettono una buona scelta di itinerari adatti alla preparazione tecnica di ogni singolo allievo. Nella zona oltre alle numerose vie classiche su parete e su strutture vi sono molte altre vie che si prestano ai climbers più esperti come le impegnative vie sul versante nord della punta Sfinge e del pizzo Ligoncio. Per gli appassionati di arrampicate classiche e per le scuole di Alpinismo segue una sintetica proposta degli itinerari più frequentati. PUNTA SFINGE: 1. VIA SERENA Posizione: parete nord-est Lunghezza: 200mt. circa Durata dell'ascensione: 2 ore Difficoltà massima: 4/5 grado chiodatura: sufficientemente attrezzata di chiodi sulle soste. Consigliati nuts. Attacco: si trova sul versante est della parete sud a 100mt. dalla via Bramani Discesa: come per tutte le vie della Punta Sfinge la discesa può avvenire percorrendo in la cresta est fino ad un intaglio, da questo punto è consigliabile scendere in corda doppia fino alla base della parete. Un'altra possibile via di discesa è rappresentata dalla via Bramani sul versante ovest recentemente attrezzata di anelli che permettono di raggiungere in corda doppia il nevaio d'attacco. 2. VIA DINO FIORELLI rifer. itiner. 88i guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: parete nord-est lunghezza: 180mt.circa tempo di salita: 2 ore difficoltà massima: 4 passo di 5 grado chiodatura: consigliati nuts e friends attacco: dalla base della parete nord-est discesa: vedi via serena 3. VIA BRAMANI rifer. itiner. 88h guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: nord/est lunghezza: 250mt. tempo di salita: 2 ore e 30 difficoltà massima: 3/4grado chiodatura: dicreta attacco: sulla parete nord-est 4. SPIGOLO FIORELLI rifer. itiner. 88g guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: nord-nord/est lunghezza: 270 mt. tempo di salita: 3 ore difficoltà massima: 4 grado 4+ chiodatura: sufficientemente attrezzata attacco: sulla sinistra dello spigolo est della parete discesa: vedi precedente 5. VIA DEI MORBEGNESI rifer. itiner. 88c guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: sud/est lunghezza: 280 mt. tempo di salita: 4 ore difficoltà massima: 4 grado 5 e 5+ chiodatura: sufficientemente attrezzata attacco: sulla sinistra del evidente fessura diedro discesa: vedi precedente 6. VIA AMOSSO-ELLI rifer. itiner. 88b guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: sud/est lunghezza: 230 mt. tempo di salita: 3 ore difficoltà massima: 4 e 5 grado chiodatura: sufficiente , consigliati nuts e friends attacco: sulla evidente fessura che obliqua verso sinistra dagli strapiombi discesa: vedi precedente PIZZO DELL'ORO MERIDIONALE 7. SPIGOLO DELL'ORO rifer. itiner. 86e guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: parete nord ovest lunghezza: 300 mt. tempo di salita: 3 ore difficoltà massima: 4 grado 4+ chiodatura: sufficiente , consigliati nuts e cordini attacco: si scende dal passo Ligoncio per circa 150mt. tenendo come riferimento la insellatura della cresta, poco prima una cengia erbosa porta sotto un masso leggermente strapiombante che corrisponde all'attacco della via. Discesa: si scende facilmente per il versante sud PUNTA MILANO 8.VIA NORMALE rifer. itiner. 80a guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: cresta sud ovest e parete sud est lunghezza: 150mt. tempo di salita: 1 ora 30 difficoltà massima: 3/4grado chiodatura: ben chiodata e protetta attacco: dal colletto dello spigolo sud ovest discesa: in corda doppia lungo la stessa via 9. VIA HO CHI MIN rifer. itiner. 80e guida Masino Bregaglia Disgrazia posizione: parete sud-est tempo di salita: 2 ore lunghezza: 180mt. difficoltà: 4 grado chiodatura: sufficiente, consigliato qualche nuts e cordini attacco: direttamente al centro della parete sud est discesa: in corda doppia lungo la via normale. ROCKYLANDIA ![]() La zona identificata con il nome di Rockylandia è raggiungibile in 10-15 minuti dal Rifugio e comprende attualmente 4 strutture denominate rispettivamente: Apache, Stoneye, El Trapecio e Paradise. ![]() Alcuni itinerari già tracciati offrono ai climbers vie da 2 a 4 lunghezze di corda che vanno dal quarto all?ottavo grado e l?opportunità di firmare altre nuove impegnative vie. ![]() Lo sviluppo di Rockylandia si ponecome obbiettivo per creare una occasione in più per coloro che scelgono di trascorrere una vacanza nell?anfiteatro della Val Ligoncio e della Valle dell?Oro, per offrire agli allievi delle scuole di alpinismo e ai clienti ![]() L?opportunità di tracciare ulteriori nuovi itinerari su queste ed altre strutture sono di buon auspicio per intravedere in un prossimo futuro anche la possibilità di proporre gare di arrampicata sportiva in quota. |
Traversate | Per gli amanti del trekking il Rifugio Omio offre numerose possibilità, attraverso sentieri e ferrate, di collegarsi agli altri rifugi circostanti. Il sentiero "Risari", il più frequentato e il più attrezzato fa da collegamento in circa 2 ore e 30 tra il Rifugio Omio e il Rifugio Gianetti e si congiunge al classico Sentiero Roma; per mezzo del recente sentiero "Dario di Paolo" si può raggiungere il Rifugio Volta in 4 ore di cammino; attraverso il passo del Ligoncio o il passo dell?Oro si raggiunge il Rifugio Brasca in Val Codera, con il primo percorso sono sufficienti 3 ore e 30, mentre con il secondo 4 ore |