Gruppo | Cima de' Piazzi |
---|---|
Ubicazione | Alpe di Redasch |
Comune | Sondalo |
Provincia | Sondrio |
Proprietà | CAI Sondalo, Via Vanoni, 23035 Sondalo (SO) |
Telefono | mancante |
Posti | 9 |
Loc. invernale | NO |
Apertura | previo ritiro chiavi |
Note | cucina, illuminazione. Chiavi c/o Ufficio Informazioni Sondalo oppure, d'estate, presso i pastori delle baite di Redàsch |
Categoria | C |
Modificato | 04-07-1999 |

a cura di Giovanni Peretti
Ubicazione | parte mediana della Val Grosina Orientale (Val de S-cén), in sponda sinistra idrografica, sulle pendici occidentali della costiera Monte Fo-Cima Redasco |
---|---|
Accesso | dalla Val Grosina. Raggiunto il Pont del Fulin (m 1255), poco oltre Fusino, si prende la mulattiera che si snoda sulla sponda sinistra idrografica e la si segue sino alla località Piata Zòra (Piazza di sopra, IGM - m 1548). Da qui, prendendo il sentiero di destra, si raggiungono i Baiti di Rós (Baite dei rossi IGM - m 1878) dai quali, volgendo a SE per circa un Km e risaliti leggermente si perviene all' Alpe di Redasch, dove si trova l' omonimo Rifugio (ore 2, T); da Sondalo. Raggiunto l' abitato di Sommacologna (m 1033) si risalgono, su sentiero, le pendici meridionali del M. Fo in direzione del Pas de la Forcula. Superate le Baite de Resnena e di Fo il sentiero, a tratti ripido, conduce al Passo sopracitato (m 2208). Da qui, dopo breve discesa in Val Andegon, la traccia contorna, in quota, il versante occidentale del M. Fo e, dopo circa 1.5 Km, raggiunge l' Alpeggio di Redasch (ore 4-4.30, E) |
ascensioni | M. Storile (Sturil, m 2471). Dal Rifugio il sentiero punta decisamente in direzione sud e oltrepassata la vicina costa prativa di Pra Cucon, con abitazioni, si abbassa leggermente contornando in quota il versante occisentale del M. Fo (m 2462) per risalire al Pas de la Fórcula (m 2208), posto tra quest'ultimo e lo Sturil. Sempre verso meridione, si costeggia in leggera discesa il crimale, chiamato localmente Costanne tra i Comuni di Grosio e Sondalo, passando sopre l' alpeggio di Bregamasch. In questa zona vi e' la Funtana di Fedi, sorgente di circa tre litri al secondo ccaptata dall'acquedotto che alimenta i maggesi di Menarol. Senza difficolta' si raggiunge la vetta dello Sturil, punto geografico di ampio respiro |
Traversate | a Grosio. Dalla vetta del M. Storile (vedi), discendendo sul suo crinale SO verso la prominenza rocciosa e dirupata detta al Pizon, il sentiero si abbassa ora rapidamente lungo sfasciumi per poi volgere nuovamente verso SO, passando sotto al dirupato versante meridionale dello stesso Pizon che viene cosi' aggirato dal basso. Superato il bel bosco d'alto fusto dei Custaoli ed il pianeggiante pascolo di Taulé si cominciano a incontrare i primi nuclei rurali di Menarol Alt. Sempre lungo il dolce crinale SO dello Sturil, tra baite, prati terrazzati e macchie di vegetazione, si giunge all' antico abitato di S. Giacum, e quindi sulla strada che conduce alla contrada di Raule' (Ravoledo, IGM), sopra Grosio (dislivello m 500, ore 4-4.30 totali, E) |
Bibliografia | G. PERETTI "Rifugi alpini, bivacchi e itinerari scelti: Bormiese-Val di Fraele-Parco dello Stelvio-Livigno-Val Viola-Valli Grosine-Aprica" - 1992 - Alpina Editrice, Via Don Bertola 6, 23032 Bormio (SO), fax 0342/911432 - L. 12000 |
---|---|
Cartografia | Carta I.G.M. 1:25000 F.8 II SO Valle Grosina (segnate Baite Reasco) Carta Naz. Svizzera n. 269, Berninpass (consigliabile) Carta Turistica del Comune di Grosio, 1:25000. c/o Pro Loco (indispensabile) |