Gruppo | Ortles-Cevedale |
---|---|
Ubicazione | Val Cedec |
Comune | Valfurva |
Provincia | Sondrio |
Proprietà | CAI Milano, Via S. Pellico 6, 20121 Milano, tel. 02/86463516 - 02/8056971(+fax), E-mail cai.milano@tiscalinet.it |
Telefono | *0342/935513 |
Gestore | 0342/945618 |
Posti | 52 |
Loc. invernale | 14 |
Apertura | estiva e primaverile |
Categoria | C |
Modificato | 23-02-2001 |

a cura di Giovanni Peretti
Ubicazione | è situato nell'ampia conca centrale della Val Cédè, chiusa a nord dalle maestose bastionate dei Gran Zebrù e ad est dal perennemente ghiacciato M. Cevedale |
---|---|
Accesso | dall'Albergo Forni (m 2178), nella valle omonima (Alta Valfurva), lungo la strada della Val Cédè, seguendo cartelli indicatori (ore 1.30, T); dal Rifugio V° Alpini (traversata bassa ). Si ridiscende di circa 100 m di dislivello lungo l'itinerario d'accesso al Rifugio stesso, fino a toccare la morena. Da qui si stacca, sulla sinistra, l'evidente sentiero pianeggiante che taglia il pendio detritico e che raggiunge, dopo circa 700 metri, un'evidente insellatura che apre un ampio e completo panorama sull'intera Val Zebrù. Proseguendo, costantemente in direzione SE, dopo circa 3 Km si raggiunge il Passo settentrionale di Zebrù (m 3001) (generalmente innevate le ultime, più ripide, chine) dal quale, senza difficoltà particolari si scende al visibile Rifugio (ore 3, E) |
ascensioni | Gran Zebrù (m 3851), Cresta SE. Ci si dirige, su sentiero, verso nord in direzione della Vedretta di Cédè. Un enorme roccione dalla tipica colorazione rossastra, dato l'elevato contenuto in minerali ferrosi, si può superare sia lungo un itinerario che lo aggira sulla sinistra, sia, preferibilmente, sulla destra, lungo ghiacciaio meno crepacciato. Si raggiungere, quindi, il pianoro sottostante ad un ripido pendio nevoso, di circa duecento metri, esposto a S-SO, detto "il canalino". Facendo attenzione alle eventuali cadute di pietre, lo si risale fino a raggiungere l'evidente spalla ben visibile dalla Val Cédè. Quando "il canalino" è povero di neve, il gestore della Pizzini consiglia di salire sino al Pas de la Butiglia (m 3293) e, da questo, raggiungere la sopracitata spalla. Da qui, zigzagando, si risale l'arrotondato crestone SE sino alle roccette finali dalle quali un'esile ma breve crestina conduce alla vetta (ore 3.30, PD). Ritorno lungo la stessa via di salita |
Traversate | Rifugio Casati. Si prosegue lungo la strada sino a raggiungere la teleferica per il trasporto dei materiali, sita presso un caratteristico laghetto (m 2832). Da qui il sentiero estivo si innalza e supera direttamente l'erto pendio di sfasciumi che si presenta di fronte, sino ad uscire al passo del Cevedale, in corrispondenza di una cabina elettrica. Da qui, brevemente, al Rifugio (ore 1.30, T) |
Bibliografia | G. PERETTI "Rifugi alpini, bivacchi e itinerari scelti: Valfurva - Ortles-Cevedale - Parco Nazionale dello Stelvio" - 1992 - Alpina Editrice, Via Don Bertola 6, 23032 Bormio (SO), fax 0342/911432 - L. 12000 |
---|---|
Cartografia | Carta I.G.M. 1:25000 F. 9 III NE M. Cevedale Carta I.G.M. 1:50000 F. 024 Bormio |