Gruppo | Ortles-Cevedale |
---|---|
Ubicazione | Passo del Cevedale |
Comune | Valfurva |
Provincia | Sondrio |
Proprietà | CAI Milano |
Telefono | *+39 0342 935507 |
Gestore | Renato Alberti cell. +39 339 4889791, (abitazione) +39 0342 945759, fax +39 0342 925075 |
Posti | 180 |
Loc. invernale | 12 |
Apertura | estiva e primaverile |
Categoria | E |
Modificato | 02-05-2014 |

a cura di Giovanni Peretti
Ubicazione | Passo del Cevedale |
---|---|
Accesso | dal Rifugio Pizzini-Frattola. Si prosegue lungo la strada sino a raggiungere la teleferica per il trasporto dei materiali, sita presso un caratteristico laghetto (m 2832). Da qui il sentiero estivo si innalza e supera direttamente l'erto pendio di sfasciumi che si presenta di fronte, sino ad uscire al passo del Cevedale, in corrispondenza di una cabina elettrica. Da qui, brevemente, al Rifugio (ore 1.30, T); dal Rifugio Città di Milano/Schaubach. Con facile percorso su ghiacciaio, si punta a sud verso la Cima di Solda e, circa a quota 3000 m, si devia a sinistra per raggiungere il Passo del Lago Gelato (m 3139). Costeggiando ora il versante orientale della Cima di Solda, in breve si è al Rifugio (ore 2, F); dal Rifugio Corsi/Zufall, lungo facile sentiero si tocca la Vedretta Lunga del Cevedale e si perviene al Passo del Lago Gelato, dal quale in breve si giunge al Rifugio (ore 3.30-4, F) |
Escursioni | ai Cannoni da campagna della Cima di Dentro (m 3308). A poche centinaia di metri dal Rifugio, si abbandona la traccia della via normale al Cevedale, tagliando verso destra la tormentata vedretta e portandosi in breve sugli avancorpi rocciosi che si affacciano sulla Val Martello, sui quali sono posizionati i "Cannoni da 149", resti bellici che vale la pena di ammirare. Una obliqua traversata riporta, in pochi minuti, al Rifugio |
ascensioni | traversata delle 13 Cime; Monte Cevedale (m 3769). Qui si consiglia di percorrere la cresta toccando tutte e tre le cime del Cevedale, salendo lungo lo sperone nord della punta NE (Zufall), più impegnativo (soprattutto se ghiacciato), per ricongiungersi alla normale via di salita. Dal Rifugio, su regolari gobbe ghiacciate e prestando particolare attenzione ai crepacci, si punta decisamente in direzione sud-est verso la cima del Cevedale. Prima di raggiungere la erta paretina finale si obliqua a sinistra e si risaie lo sperone nord della punta nord-est del Cevedale (chiamata Zufallspitze, m 3757). Per divertente cresta si raggiunge la vetta principale, ricongiungendosi alla normale via di salita (ore 2, PD+) |
Traversate | Bivacco Colombo, toccando il Cevedale ed il M. Ròsòle (ore 3, dislivello m 550, PD) |
Sci alpinismo | Il percorso invernale per giungere al Rifugio si sviluppa, sempre partendo dalla base della teleferica, spostandosi sulla destra, sui ghiacciati pendii che scendono dal Col Pasquale. Aggirato sulla destra il primo, rilevante, costolone roccioso si risale il ripido pendio (pericolo di valanghe con neve non assestata!) che porta in un'evidente conca, che si percorre verso nord sino a raggiungere il filo di cresta (dove si è costretti a togliere gli sci), ricongiungendosi al percorso estivo, che conduce al Passo del Cevedale, e quindi al Rifugio; Monte Cevedale (m 3769) |
Bibliografia | G. PERETTI "Rifugi alpini, bivacchi e itinerari scelti: Valfurva - Ortles-Cevedale - Parco Nazionale dello Stelvio" - 1992 - Alpina Editrice, Via Don Bertola 6, 23032 Bormio (SO), fax 0342/911432 - L. 12000 |
---|---|
Cartografia | Carta I.G.M. 1:25000 F9 III NE M.Cevedale Carta I.G.M. 1:50000 F. 024 - Bormio |