Gruppo | Venerocolo |
---|---|
Ubicazione | Passo di Venano, alta Valle del Ṿ |
Comune | Schilpario |
Provincia | Bergamo |
Proprietà | CAI Bergamo - Sottosezione Val di Scalve |
Telefono | 0346/55355 |
Gestore | Francesco Tagliaferri, 0346/51219 |
Posti | 40 |
Loc. invernale | 6 |
Apertura | estiva, in ottobre nei fine settimana |
Categoria | D |
Modificato | 17-10-2006 |

a cura di Matteo Semplice
Informazioni da: "Orobie", edito dalla Provincia di Bergamo (1997)
Accesso | Da Schilpario: sentiero n. 413 in ore 4.00. Si sale lungo la Valle di Vo superando sulla sinistra le bellissime cascate e proseguendo poi per i piani di Venano fino al Rifugio; dalla diga di Frera con sentieri n. 12 - 13 |
---|---|
Escursioni | Al Lago Venerocolo sentiero n. 416 in ore 1.30; al Passo di Belviso sentiero n. 416 in ore 1.00; ai laghi Torena con i sentieri n. 5 - 12 - 13; al passo di Pila con i sentieri n. 324 - 5 - 12 - 13 |
ascensioni | Pizzo Tornello m 2687 - M. Gleno m 2882 - M. Venerocolo m 2590 - M. Demignone m 2587 |
Traversate | al Rifugio-albergo Passo del Vivione sentiero n. 416 in ore 3.30; al Rifugio Cuṛ sentiero n. 321 in ore 5.00 per l' "Itinerario Naturalistico A. Cuṛ" |