Gruppo | M. Agner |
---|---|
Ubicazione | Forcella Pizzon d'Agner |
Comune | Voltago Agordino |
Provincia | Belluno |
Proprietà | CAI Agordo n. 0437/660495 |
Posti | 9 |
Apertura | permanente |
Modificato | 31-01-2001 |

a cura di Emiliano Zorzi
Accesso | dal Rifugio Scarpa, per la Ferrata Stella Alpina. È l'accesso preferibile al bivacco, in quanto più vario e meno faticoso, anche se la ferrata è piuttosto impegnativa. Dal rifugio si cammina circa 20 min. fino alla base delle rocce dei Lastei dell'Agner, che la ferrata supera direttamente con vari tratti verticali. Le attrezzature si esauriscono sui lastroni rocciosi dei Lastei (ore 2.30 dal rifugio, quota 2250 ca.), che si percorrono in direzione del Monte Agner (attenzione in caso di nebbia), fino al Bivacco (ore 3.30 EEA) dal Rifugio Scarpa, per il Gran Canalone. È la via più breve ma soggetta a scariche di sassi. Si segue il sentiero per la ferrata, lasciandola sulla sinistra per entrare nel grande canalone che scende dalla forcella del Pizzon. Lo si risale interamente (neve ormai solo a inizio stagione) e faticosamente si sbuca sulla via normale all'Agner, poco sotto il Bivacco (ore 3 EE) dal Rifugio Scarpa, per la via normale all'Agner. È l'accesso più facile ma più lungo. Dal rifugio si tagliano lungamente in quota i pascoli alla base del massiccio dell'Agner, per poi risalire sulla sinistra un costolone di roccia e verdi. La salita è piuttosto faticosa (attenzione ai segnavia per seguire il percorso più facile: qualche passaggio di 1° e 2°) ed in alto si svolge su roccette coperte di detriti (attenzione in discesa) (ore 4 (EE) dal Bivacco Cozzolino, per il Vallon delle Scandole. Dal bivacco si scende verso Col di Pra, fin sotto lo spigolo N dell'Agner, dove si prende a sin. il sentierino che valica la Forcella di Col Negher (ore 1,30). Si scende oltre nel profondo Vallon delle Scandole, in ambiente magnifico e severo. Lo si risale completamente nel fondo (vecchi segnavia), superando varie ostruzioni dovute a massi (difficoltà max. 3°). Giunti in alto nel vallone, che si divide in vari rami, si punta a sinistra all'evidente forcella del Pizzon, fra Torre Amena e Lastei dell'Agner, subito oltre la quale si sale in breve a sinistra al Bivacco. (In discesa qualche breve corda doppia) (ore 6.30, PD+, qualche segnavia) |
---|---|
ascensioni | Monte Agner. Dal bivacco si segue la parte superiore della via normale all'Agner, attrezzata e ben segnata, che taglia prima in alto il vesante Ovest del monte per poi risalirne gli ultimi metri dello spigolo N. Itinerario non difficile (ore 1, EEA) |