Gruppo | Col Nudo-Cavallo |
---|---|
Ubicazione | Casera di Monte Cornetto |
Provincia | Pordenone |
Proprietà | Comune di Cimolais, in affitto e gestione al CAI Sacile, Via Ronche 51, 33077 Sacile (PN), tel. 339/1617180 |
Posti | 8 |
Apertura | permanente |
Note | cisterna per l'acqua piovana, non potabile |
Modificato | 16-05-2000 |

a cura di Ezio Dal Cin
Ubicazione | La Casera di M. Cornetto - Bivacco Flavio Zanette - si trova ai bordi di un grande pianoro erboso, un tempo fiorente zona di pascolo, poco sotto la cima del Monte Cornetto, 1792 m. La costruzione è una tipica casera di recente ristrutturata, ed è un notevole punto panoramico verso il Parco delle Dolomiti Friulane con il Duranno, la Cima dei Preti, la Val Cimoliana (con il Campanile di Val Montanaia in evidenza), il Monte Vacalizza, e la sottostante piana tra Cimolais e Claut |
---|---|
Accesso | Da S. Martino di Erto, 762 m., si prende una stradina asfaltata che, attraversato il ponte sul torrente Tùara, si lascia per salire in breve alla cappelletta di S. Antonio in Zerenton. Da qui un buon sentiero sale con numerose svolte il ripido costone sovrastante sino a quota 1350, ove si entra in un bosco di faggi e abeti. Per un tratto il sentiero diventa quasi pianeggiante, per poi proseguire più ripidamente e con qualche tornante fino a raggiungere una forcelletta oltre la quale, con una traversata in quota, si perviene alla Casera di M. Cornetto. Ore 2.30, E, sentiero 903; Da Cellino di Sopra, 514 m., all?altezza del Ponte Ferron, si sale per carrareccia e poi per sentiero fino alla lunga e pianeggiante Forcella Ferron, 993 m., e più avanti al Bivacco Casera Ferron, 992 m. Si sale poi ripidamente a tornanti nel fitto bosco, si oltrepassa una radura per poi entrare nuovamente in un bosco, oltre il quale ci si porta sulla cresta ovest della Cima Gallinut. Superata una forcelletta, si scende in una conca erbosa per poi risalire fino alla base della Cima di Tòla. Oltre la cresta ovest della Cima di Tòla si perviene al pascolo del Pian Grant (sorgente d?acqua), e poco oltre alla Casera di Monte Cornetto. Ore 5, E, sentiero 901-903 |
Escursioni | Dal Pian Grant al Monte Cornetto, 1792 m. Ampio panorama verso le Dolomiti. 15 min, E; Giro delle Malghe |
Traversate | A S. Martino di Erto attraverso il Bivacco Casera Ferron e la Val Vajont - Ore 5, EE, sent. 903-901. Si percorre a ritroso il sentiero sopra indicato fino al Bivacco Casera Ferron. Qui prendiamo il sentiero 901 che conduce alla Casera Carniar, 853 m., alla confluenza con la Val Vajont (da qui possibilità di salire alla Forcella Col de Pin e di scendere al Rifugio Casera Ditta, 956 m. Ore 3.30, E, sent. 904). Si discende la selvaggia Val Vajont, guadando il torrente in alcuni punti. Superata una zona franosa, si giunge ad una panoramica cengia che conduce alla cappelletta di S. Antonio in Zerenton e poco oltre a S. Martino di Erto, lungo la S.S. della Valcellina |
Bibliografia | Antonio e Camillo Berti: "Dolomiti Orientali, volume II" (CAI-TCI) Sergio Fradeloni: "Dolomiti di Sinistra Piave e Prealpi Carniche" (Edizioni Dolomiti) Mario Galli: "Sentieri Montani del Friuli Venezia Giulia" (Edizioni Lint Trieste) Ugo Scortegagna e Michele Zanetti: "Escursioni nel Parco Naturale delle Prealpi Carniche" (Cierre edizioni) |
---|---|
Cartografia | Carta Tabacco 1:25.000 - foglio 021: "Dolomiti di Sinistra Piave" |