Gruppo | Falco-Falterona |
---|---|
Ubicazione | Prati della Burraia-Campigna |
Comune | S.Sofia |
Provincia | Forlì Cesena |
Proprietà | CAI Forlì |
Telefono | +39 0543 980074 |
Gestore | |
Informazioni | rifugio@caiforli.it - rifugio.caiforli@virgilio.it |
Posti | 44 |
Loc. invernale | 6 |
Apertura | CHIUSO |
Note | ----N.B. AL MOMENTO IL RIFUGIO E' CHIUSO-----bel Rifugio-Posto tappa della Grande Escursione Appenninica GEA 00, dell'Alta Via dei Parchi, Sentiero delle Foreste Sacre, Ippovia, Cammino di Sant'Antonio e Cammino di Dante |
Categoria | A |
Modificato | 15-11-2019 |

a cura di
Ubicazione | Prati della Burraia-Campigna |
---|---|
Difficoltà | E |
Accesso | in automobile dal Passo della Calla seguendo le indicazioni, a circa 2km dopo un parcheggio sterrato troverete a sinistra il cartello per il parcheggio del rifugio, in fondo al quale c'è il sentiero che in 5 minuti vi porterà al rifugio. |
Escursioni | Il Parco si estende lungo la dorsale appenninica tosco-romagnola scendendo ripido lungo il versante romagnolo e più graduale nel versante toscano fino al fondovalle formato dall'Arno. Il paesaggio è caratterizzato da rocce di arenaria, praterie alpine, boschi misti. La cima più alta è il Monte Falco 1667mt raggiungibile dal rifugio in 50min, seguita dal Monte Falterona 1654mt. Consigliate le visite a Capo d'Arno e Lago degli Idoli. |
Traversate | Dal rifugio si può agevolmente raggiungere il complesso dell'Eremo di Camaldoli in 3/4 ore. Altro luogo arcaico e sacrale è il Lago degli Idoli dove sono stati ritrovati ex voto plurimillenari celti ed etruschi. Ad un giorno di cammino lo spirituale Convento della Verna, dove San Francesco ricevette le Sacre Stimmate; da vedere le pregevoli terracotte Robbiane ed interessante la Diaclasi del Monte Penna (dal letto di pietra di San Francesco). Sopra al Convento la foresta di faggi plurisecolari. |