Gruppo | Pizzo di Sena |
---|---|
Ubicazione | Alpe di Malghera |
Comune | Grosio |
Provincia | Sondrio |
Proprietà | Fabbriceria di Grosio |
Posti | 50 |
Apertura | previo ritiro chiavi |
Note | in estate chiavi reperibili presso il vicino alpeggio di Malghera, nelle altre stagioni informarsi presso il Comune. Cucina, servizi, acqua corrente |
Modificato | 25-07-1999 |

a cura di Giovanni Peretti
Ubicazione | Malghèra, nucleo rurale situato allo sbocco della Val de Sach (alta Val Grosina occidentale) ed abitato nei periodo estivo |
---|---|
Accesso | da Fusìn (m 1203), in Val Grosina, su carrareccia chiusa al traffico non autorizzato, si percorre la lunga Val de Dòsa (ramo occidentale della Val Grosina). Quasi alla sua testata, dove questa si pone in direzione NE-SO ricevendo la Val de Sach, si trova il nucleo rurale alpino di Malghèra. Dislivello 750 metri, ore 2.30-3 |
Traversate | Bivacco Strambini. Si prosegue verso nord entrando in Val de Sach. Alla testata della valle, percorso il pianeggiante e paludoso pascolo del Pián di Baitín, si risale tenendosi leggermente a sinistra un evidente risalto morfologico e si guadagna la conca dove è situato il bel Lách del Zapélàasc (Lago Sappeilaccio, IGM - m 2579), poco prima del quale e' posto il Bivacco. Dislivello 630 metri, ore 2; Val Pédrùna - Val Guinäna - Ricovero Val Piäna. Da Malghèra , appena attraversato su ponte di pietra l'omonimo Riàsc, si prende ii sentiero che corre in quota verso sud a raggiungere la Val Pédrùna. Il Riàsc de Pédrùna viene attraversato su di un ponticello in legno, detto Pónt de la Madòna perche' si trova proprio all'inizio (in senso inverso) del sentiero che da Pédrùna porta al Santuario della Madonna del Muschio. Dall'alpeggio Comunale il sentiero corre ora verso levante e prendendo la denominazione di Trócc del Tèrmen in quanto, sulla dorsale che conduce in Val Guinzána (Grosotto) fu posto nel 1540 un cippo confinario ("tèrmen"), circa a meta' percorso tra le due valli. Raggiunta l'isolata alpe di Val Guinzána la traccia risale di poco nel bosco per poi continuare ancora con leggeri saliscendi, ma praticamente intorno ai 2100 metri di quota, aggirando verso nord l'imponente Dòs de Sasumèer e superando un ombroso vallone, per entrare nella ridente Val Piàna, sino a raggiungere in leggera discesa l'alpeggio Comunale (m 1883), nel corpo del quale è sita la stanza adibita a ricovero per gli escursionisti |
Bibliografia | G. PERETTI "Rifugi alpini, bivacchi e itinerari scelti: Bormiese-Val di Fraele-Parco dello Stelvio-Livigno-Val Viola-Valli Grosine-Aprica" - 1992 - Alpina Editrice, Via Don Bertola 6, 23032 Bormio (SO), fax 0342/911432 - L. 12000 |
---|---|
Cartografia | Carta I.G.M. 1:25000 F.8 III SE Malghèra Carta Naz. Svizzera 1:50000 n. 269 Berninapass Carta Turistica dei Comune di Grosio 1:50000 |