Gruppo | Pizzo dei Tre Signori |
---|---|
Ubicazione | Alpe Motta |
Comune | Introbio |
Provincia | Lecco |
Proprietà | CAI Introbio, E-mail: cai.introbio@tiscali.it |
Telefono | 347/8218167 |
Posti | 40 |
Loc. invernale | 4 |
Apertura | estiva e fine settimana |
Note | gestione cordiale |
Categoria | C |
Modificato | 28-11-2006 |

a cura di Daniele Ronco
Accesso | da Barzio, 800 m. dal piazzale della funivia di Barzio, in corrispondenza della biglietteria del parcheggio, segnalato da cartello.![]() Dopo alcuni saliscendi si incontra un breve tratto in discesa attrezzato con catena per via del terreno friabile, nulla di pericoloso ma attenzione in particolare in caso di pioggia, si sale leggermente fino all'alpe Piancagianni, 983 m, dove la vista si apre sulle Grigne. Dopo aver passato un rudere la salita si fa ripida e una serie di tornanti immersi in un fitto bosco ci porta all'Alpe Thè, 1400 m (ore 1.45). ![]() Proseguendo in leggera salita e dopo aver attraversato alcune volte il ruscello ci troviamo alla salita finale che ci condurrà al Rifugio Buzzoni, dove la vista sulla Valsassina e delle Grigne ci appagherà delle fatiche (ore 2.30, E). Avvistamenti di caprioli e marmotte. Flora: rododendri dall'Alpe Thè al Rifugio; pino mugo, mirtilli e lamponi nei pressi del Rifugio da Ceresole (ore 1.15); da Introbio (ore 2.30-3); dall'arrivo della funivia dei Piani di Bobbio (ore 1.15) |
---|---|
Escursioni | Passo del Gandazzo, 1650 m (15 minuti) |
Traversate | Rifugio Grassi (ore 1.45); ai Piani di Bobbio e ai suoi rifugi (Lecco, Sora, Ratti) in 1 ora |